Infrastrutture – Il Ponte sullo Stretto è in Gazzetta, cantieri nell’estate 2024
- 1 Aprile 2023
- News, Quattroruote
- Posted by
- Commenti disabilitati su Infrastrutture – Il Ponte sullo Stretto è in Gazzetta, cantieri nell’estate 2024
Il decreto sul Ponte dello Stretto è stato firmato da presidente della Repubblica Sergio Mattarella e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. A questo punto parte davvero l’ambizioso progetto, ventilato tante volte nella storia del nostro Paese e, negli ultimi decenni, sostenuto soprattutto da Silvio Berlusconi. In buona sostanza, nello specifico è stato confermato il testo che era stato approvato in consiglio dei Ministri lo scorso 16 marzo, con la formula “salvo intese”: insomma, il Ponte sullo Stretto (di Messina) si farà e per la prima volta unirà la sponda peninsulare calabra con quella isolana della Sicilia, braccio di mare solcato ogni giorno dai traghetti. ” una scelta storica”, spiega il ministero delle Infrastrutture di Matteo Salvini, “che apre a un’opera da record mondiale e con forte connotazione green: il Ponte permetterà una drastica riduzione dell’inquinamento da CO2 e un calo sensibile degli scarichi in mare”. A quando l’avvio dei lavori? Si punta a far partire la grande macchina tecnica e realizzativa entro l’estate del 2024.
Dieci miliardi. Non certo secondario è l’aspetto economico dell’opera: “il costo per la realizzazione del ponte e di tutte le opere ferroviarie e stradali di accesso su entrambe le sponde è oggi stimato in dieci miliardi di euro”, dicono da Roma. Lo schema della faraonica struttura è del tipo a “ponte sospeso”, che prevede una lunghezza della campata centrale tra i 3.200 e i 3.300 metri, a fronte di 3.666 metri di lunghezza complessiva. Il ponte comprenderà sei corsie stradali, tre per ogni senso di marcia (inclusa la corsia di emergenza) e due binari ferroviari, per una capacità complessiva di traffico pari a 6.000 veicoli l’ora e a 200 treni al giorno. L’opera, che verrà “posata” in una zona notoriamente a forte rischio sismico (si ricordi il terremoto di Messina del 1908), è stata progettata con una resistenza al sisma pari a 7,1 gradi di magnitudo della scala Richter.