Categoria: Quattroruote

Posts related to Quattroruote

L’Anfia e l’Ambasciata di Algeria in Italia hanno organizzato a Torino un forum economico sulle prospettive di sviluppo dell’industria automotive nel Paese nordafricano. L’evento è servito a presentare alle aziende della filiera italiana le opportunità di investimento legate alla recente decisione di Stellantis di avviare a livello locale la produzione di veicoli con il brand Fiat. 

“Occasione da cogliere”. Secondo il presidente dell’Anfia, Paolo Scudieri, l’Algeria “apre opportunità molto interessanti in quanto hub per l’esportazione di veicoli in Africa e nei Paesi arabi, oltre ad avere buone condizioni competitive grazie ad un costo dell’energia più basso rispetto all’Europa e al Nord Africa”. Inoltre, le opportunità di investimento “per le nostre imprese della componentistica, orientate su una logica local to local, sono un’occasione da cogliere in un territorio che vede fiorire nuove prospettive di sviluppo industriale e che sicuramente continuerà ad attrarre, nei prossimi anni, ulteriori operazioni di investimento da parte dei player globali. Le aziende italiane che [...]

La nuova tecnologia ibrida 48V del Gruppo Stellantis debutta anche sulla Citroën C5 Aircross, offrendo ai clienti una nuova alternativa a listino. La vettura è denominata C5 Aircross Hybrid 136 e sarà in consegna a partire dal mese di luglio, con prezzi ancora da confermare. La gamma, aggiornata con il restyling del 2022, può già contare sulle versioni tradizionali 1.2 Puretech 130 e 1.5 BlueHDi 130, nonché sulle Plug-in Hybrid da 180 e 225 CV.

129 g/km per l’ibrida senza spina. Dentro il cofano della Suv francese troviamo la nuova variante elettrificata dell’1.2 Puretech da 136 CV e 230 Nm con motore elettrico da 29 CV e 55 Nm integrato nel cambio automatico doppia frizione ë-DCS6 e alimentato dalla batteria da 432 Wh. Questo pacchetto offre consumi ed emissioni inferiori fino al 15% rispetto a una motorizzazione tradizionale. Nella guida urbana, in particolare, la vettura riesce a muoversi fino al 50% del tempo con la sola [...]

Quanto costano in media alle aziende italiane gli spostamenti dei propri collaboratori? A questa e altre domande risponde il rapporto annuale di Emburse, società specializzata nella gestione proprio delle spese di viaggio aziendali, per la prima volta esteso al nostro Paese (in Spagna, invece, è già alla nona edizione). Il dato più immediato riguarda il prezzo medio di ogni chilometro percorso, che risulta di 0,21-0,22 euro per le medie e le grandi imprese, ma considerevolmente più alto (0,39 euro) per quelle piccole. Tra azienda e azienda, poi, emergono differenze considerevoli, visto che nel 2022 il valore più basso è stato di 0,10 euro, mentre quello più alto di 0,76 euro; ciononostante, quasi il 60% delle imprese fissa un prezzo medio compreso tra 0,21 e 0,30 euro. Uno scarto, secondo la ricerca, dovuto a diversi fattori, come l’anzianità dei lavoratori e il loro livello di responsabilità all’interno delle organizzazioni.

Statistiche. Per quanto riguarda le aziende italiane, [...]

Automotive Cells Company ha inaugurato la sua prima gigafactory a Billy-Berclau, comune alle porte di Douvrin, nella Francia settentrionale. In particolare, la joint venture tra Stellantis, Mercedes-Benz e TotalEnergies ha aperto la prima delle tre unità produttive che entro il 2030 avranno una capacità di 40 GWh di batterie. 

I numeri del progetto. Il primo blocco, che sarà operativo entro la fine del 2023, è stato realizzato in soli 17 mesi grazie al lavoro di 900 operai, a 850 milioni di euro di investimenti e al sostegno di numerose realtà pubbliche nazionali e locali: dal governo francese alle regioni Hauts-de-France e Nouvelle-Aquitaine, dal parco industriale Artois-Flandres alle città di Béthune-Bruay e Lens-Liévin. Il sito sarà completato entro la fine del 2024, occuperà 34 ettari e conterà su superfici totali per 180 mila metri quadrati tra officine, laboratori, linee di assemblaggio o camere bianche. La forza lavoro diretta ammonterà a circa 2 mila unità, di cui circa [...]

Mentre tengono banco le discussioni sul suo futuro elettrico, la Volkswagen Tiguan si prepara a chiudere in grande stile l’epoca endotermica. Il compito sarà affidato alla terza generazione della Suv, che verrà svelata a settembre e commercializzata nel 2024. Stretta tra queste date e il bando alla vendita di auto nuove endotermiche fissato dall’Europa nel 2035, la tedesca sarà ancora realizzata sulla piattaforma MQB. Ma in vista del lungo ciclo di vita che l’attende, l’intero progetto si è evoluto significativamente, con novità su vari fronti: dimensioni, design, interni e motori, oltre che sulle sorti della Tiguan maggiorata, la Allspace, comunque destinata ad avere un’erede.

Dimensioni maggiori, stile “ammorbidito”. Il rinnovamento parte da un design tenuto finora ben nascosto dai prototipi avvistati su strada, sui quali, come sempre, si basano le nostre ricostruzioni grafiche. Ancora caratterizzato da un’ampia apertura nella parte inferiore, il muso della Volkswagen Tiguan dovrebbe addolcirsi un po’, grazie a mascherina e gruppi [...]

Mercoledì 31 maggio, presso il campus Bovisa del Politecnico di Milano, si parla di due soluzioni che possono fornire un notevole contributo alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e alla transizione energetica del comparto automobilistico: l’idrogeno e i carburanti sintetici. L’occasione è un seminario ad hoc, con interventi di docenti e numerosi esperti del settore: “La graduale decarbonizzazione dei mezzi di trasporto è fondamentale per raggiungere un sistema di mobilità sostenibile, considerando i settori del trasporto stradale, industriale e off-road, navale e aeronautico”, spiega la locandina dell’evento. “Il contributo di una tecnologia di propulsione diffusa, affidabile ed economica come il motore a combustione interna può essere molto importante, quando si utilizzino carburanti neutri per il clima in sostituzione dei tipici combustibili fossili. L’idrogeno ed i combustibili sintetici derivati (e-fuel) possono svolgere un ruolo rilevante in quest’ambito, consentendo di raggiungere le zero emissioni di CO2, similmente al caso dei veicoli elettrici, ed emissioni allo scarico [...]

Sono sempre più dinamiche e interessanti le “mosse” di Cupra per andare a conquistare il consenso del pubblico più giovane, dalle scelte strategiche del reparto CMF (colori-materiali-finiture) fino alle collaborazioni con altri brand leader nel mondo della musica e dei social media. Così dopo aver annunciato qualche tempo fa la collaborazione strategica con Primavera Sound, Boiler Room e Rosalia, la Casa presenta ora un nuovo e originale progetto, il “Cupra X Open Stage. Road To Music”. L’affancamento, per l’appunto, è a Open Stage, un’innovativa startup che che sta cambiando l’intrattenimento urbano grazie a totem installati in spazi pubblici prenotabili tramite app: in questo modo, giovani musicisti hanno l’occasione di esibirsi e farsi conoscere dal pubblico.

Anche con TikTok. Il progetto “CUPRA X Open Stage. Road To Music” vede anche la partecipazione di TikTok, la piattaforma di sharing video con la crescita più importante del momento e si sviluppa in tre frasi: la prima ha già [...]

Chissà se è la volta buona per togliere a Roma il non invidiabile titolo di capitale mondiale delle buche L’intenzione da parte del sindaco Roberto Gualtieri c’è, almeno a giudicare dal piano annunciato in Campidoglio che prevede, entro il 2026, il rifacimento di tutte le principali strade cittadine, l’80% delle quali verrebbero riqualificate ancora prima, entro il 2024. L’impegno è notevole, visto che si tratta d’intervenire su 800 chilometri di viabilità principale, pari a 700 strade interessate dal 65% del traffico cittadino; i lavori da effettuare prevedono uno scavo della superficie fino a 50 centimetri di profondità, in modo da realizzare opere che abbiano una durata temporale significativa.

I fondi. L’impegno economico è consistente, visto che la stima è di 300 milioni di euro, 83 dei quali provenienti dalle casse comunali e 217 appartenenti, invece, agli stanziamenti previsti per il Giubileo del 2025. Ma il conto sale a 500 milioni, se si tiene conto anche [...]

La più piccola delle Suv di Elon Musk è grande all’incirca come una BMW X3: la lunghezza è di 475 centimetri, la larghezza di 192 (un valore notevole per il segmento), l’altezza di 162 e il passo di 289 centimetri. Pur trattandosi di una vera sport utility, la Model Y ha un’altezza da terra assimilabile a quella di una crossover: 182 mm per tutte le versioni, fatta eccezione per la Performance, che con l’assetto dedicato si ferma a 152 mm. Oer quanto riguarda la capacità di carico, il bagagliaio anteriore, il cosiddetto frunk, ha una capacità di 117 litri che si sommano ai circa 600 del bagagliaio posteriore. La Casa dichiara un volume di 850 litri per il vano poseriore (fino al tetto), che può essere ampliato fino a 2.158 litri abbattendo gli schienali del divano posteriore (tenendo conto anche del frunk).

Le Tesla sono diventate famose anche per i loro abitacoli minimalisti, dominati da [...]

La Effeffe Berlinetta sviluppata dalle Officine Fratelli Frigerio prenderà parte al MIMO 2023. La rarissima sportiva italiana sarà ospite della Scuderia del Portello dal 16 al 18 giugno all’autodromo di Monza, dove potrà essere ammirata dagli appassionati.

Si guida alla vecchia maniera. Il progetto nasce dalla passione dei fondatori per le auto classiche e per la bella guida. La Effeffe Berlinetta non ha legami diretti con un modello in particolare e anticipa la corrente del restomod che ha preso piede negli ultimi anni. Con un peso target di 800 kg e un motore aspirato Alfa di 2.0 litri da 200 CV e 8.500 giri, la Berlinetta si guida senza filtri, ma anche senza Abs, senza servofreno e senza servosterzo. Telaio e carrozzeria sono realizzati a mano e ogni particolare viene selezionato insieme al cliente prima di avviare la produzione, incluso il set di valigie su misura.

Oggi la Berlinetta, domani la Barchetta. Oltre ad aver già [...]

Back to top
Generated by Feedzy